Nato tra le popolazioni nordiche e asiatiche
come mezzo di spostamento e di trasporto,
lo sci di fondo inteso come disciplina sportiva
vede la luce attorno alla metà del 1800.
Nato tra le popolazioni nordiche e asiatiche
come mezzo di spostamento e di trasporto,
lo sci di fondo inteso come disciplina sportiva
vede la luce attorno alla metà del 1800.
TEMPO RIMANENTE AI
GIOCHI OLIMPICI INVERNALI
MILANO CORTINA 2026
TEMPO RIMANENTE AI
GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI
MILANO CORTINA 2026
La prima gara si è disputata in Norvegia nel 1842, mentre ai Giochi Olimpici fa il suo ingresso nel 1924 a Chamonix con le competizioni maschili (18km e 60km) e nel 1952 a Oslo con quelle femminili (10km). Nella storia delle Olimpiadi e Paralimpiadi i protagonisti storicamente sono stati gli atleti dei paesi nordici, ma a partire dal successo di Franco Nones a Grenoble nel 1968 anche gli atleti azzurri e Trentini hanno saputo ritagliarsi notevoli momenti di gloria.
Alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, lo sci di fondo giocherà un ruolo determinante in quanto metterà in palio un terzo delle medaglie complessive. Nelle competizioni olimpiche per la prima volta uomini e donne gareggiano nelle stesse distanze. Le gare saranno 12 (60 le medaglie), sei maschili e sei femminili: skiathlon (10+10), sprint, sprint tecnica libera a squadre, staffetta 4×7,5km, 10 km tecnica libera, 50km tecnica classica. Ancora più importante la presenza nelle Paralimpiadi: tra para-crosscountry (21) e para-biathlon (18) saranno 39 le gare organizzate per 144 medaglie assegnate.
Curiosità: La parola “ski” viene dall’antica parola norvegese “skid”, che significa un lungo pezzo di legno diviso a metà.
Olimpiadi
SCI DI FONDO
Olimpiadi
COMBINATA
Paralimpiadi
SCI DI FONDO
Paralimpiadi
BIATHLON
Olimpiadi
SALTO CON GLI SCI