Il Para cross country skiing, o più semplicemente
sci di fondo Paralimpico, è la specialità
di sci di fondo aperta ad atleti
e atlete con disabilità fisica.
Il Para cross country skiing, o più semplicemente
sci di fondo Paralimpico, è la specialità
di sci di fondo aperta ad atleti
e atlete con disabilità fisica.
TEMPO RIMANENTE AI
GIOCHI OLIMPICI INVERNALI
MILANO CORTINA 2026
TEMPO RIMANENTE AI
GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI
MILANO CORTINA 2026
Le gare si dividono in tre categorie: nello “standing” le competizioni sono aperte ad atleti con una disabilità fisica agli arti superiori e inferiori, nel “visually impaired” per chi ha una disabilità visiva, e infine nel “sitting” i posti sono riservati a chi ha una disabilità agli arti inferiori o al tronco. In questo caso al posto degli sci si utilizza uno slittino montato su sci da fondo (sit-ski).
La prima apparizione dello sci di fondo risale al 1976, ovvero ai Giochi Paralimpici Invernali di Örnsköldsvik, in Svezia, quando si disputarono gare esclusivamente a tecnica classica, mentre dal 1984 si disputano le gare anche a tecnica libera. Gli atleti di questa specialità si sfideranno su tre distanze: distanza lunga, media e corta (da un minimo di 2.5 km ad un massimo di 20 km) o nella staffetta, a tecnica classica o libera.
Olimpiadi
SCI DI FONDO
Olimpiadi
COMBINATA
Paralimpiadi
SCI DI FONDO
Paralimpiadi
BIATHLON
Olimpiadi
SALTO CON GLI SCI